https://www.annamariagarriga.com/it/index/

Anna Maria Garriga è un soprano laureata in pedagogia musicale, pianoforte e canto lirico, si specializza in musica e danza rinascimentale e barocca, approfondendo simultaneamente il canto con diversi insegnanti di fama internazionale.
Dal ’95 inizia la sua esperienza professionale che la vede prodursi come solista in Canada ed Europa. Formata in pedagogia musicale secondo le metodologie Orff, Kodaly e Martenot e in direzione corale, da oltre vent’anni tiene corsi individuali e di gruppo in università, conservatori, scuole d’insegnamento generale, scuole di musica e in privato. Dal 2006 inizia lo studio della vocalità secondo il Metodo Funzionale della Voce. Nel 2010 consegue l’abilitazione all’insegnamento del Metodo, continuando tuttora il suo studio e approfondimento. Attualmente svolge un’intensa attività didattica come insegnante di canto e uso della voce tramite questa metodologia, proseguendo simultaneamente il suo percorso artistico.
Metodo Funzionale della Voce® di Gisela Rohmert
Ideato da Gisela Rohmert in stretta collaborazione con un gruppo di esperti in diverse discipline (corporee, acustiche e fisiologiche), da oltre 40 anni il Metodo Funzionale della Voce® si collauda e radica progressivamente in Europa per la sua particolare metodologia pedagogica, e i suoi veloci e tangibili risultati.Il Metodo si pone come obiettivo rendere il cantante e/o l’oratore, consapevoli dell’uso fisiologico (fisiologico nel senso di “secondo natura”) della propria voce, invitandoci a prendere coscienza delle diverse tensioni e meccanismi che rendono la nostra vocalità più faticosa e meno redditiva, e mettendo in luce la semplicità ed essenzialità d’una vocalità sana e redditizia capace di togliere le “maschere” che spesso nascondono la sua vera natura.A questo fine la Funzionalità Vocale utilizza una pedagogia non impositiva che, fuggendo di controlli e interventi esterni stimola l’intelligenza del corpo, a fine di ritrovare la sua organizzazione originale, quella che risponde alla sua fisiologia profonda. Possiamo parlare della ricerca d’una “intelligenza vocale”, patrimonio di tutto essere umano.Questa vocalità in armonia con la propria fisiologia e funzionalità, è fonte di piacere e benessere, e permette:− Alla persona comune di riattivare e scoprire la sua voce, svincolandola di antichi e presenti conflitti che impediscono la sua espressione;− Al cantante di estendersi su diversi tipi di repertorio (moderno, popolare, lirico, jazz, etnico, etc…) utilizzando tutta la sua estensione vocale senza fatica e scoprendo il vero “colore” della propria voce;− A l’oratore di parlare senza stancarsi, con una ottima resa, e con ampia espressività.In tutti i casi si parla d’un cammino di consapevolezza e contatto con se stesso tramite il suono della propria voce.